Gnocchi di Patate alla Milanese: Scopriamo Insieme questa Deliziosa Ricetta!
Ah, l'Italia! Una terra benedetta con una varietà di piatti che non solo saziano lo stomaco ma anche l'anima. Uno di questi tesori culinari, nato tra le brume e i robusti saporiti di Milano, è il famoso gnocchi di patate alla Milanese. In questa vivace discussione, non solo vi immergeremo nella gustosa storia di questo piatto, ma vi regaleremo anche la ricetta per portare un pezzo di Milano direttamente a casa vostra!
Un Pizzico di Storia
I gnocchi, quei morbidi cuscini di felicità, sono stati una parte essenziale della cucina italiana per secoli. La versione “alla Milanese”, specificatamente, nasce dalla necessità di creare un piatto sostanzioso che potesse riscaldare durante i freddi inverni lombardi. Caratterizzata dall'aggiunta di ingredienti semplici ma saporiti, questa ricetta ha conquistato i cuori e le tavole di molte generazioni.
La Delizia nel Dettaglio
Quello che rende speciale l'gnocchi alla Milanese non è solo la sua ricetta, ma il modo in cui ogni famiglia milanese ha saputo personalizzarla, passandola di generazione in generazione. Sebbene l'essenza del piatto rimanga inalterata, piccoli tocchi personali hanno dato vita a una variegata gamma di questa pietanza.
La Ricetta degli Gnocchi alla Milanese
E ora, la parte che tutti aspettavate: la ricetta! Preparate i grembiuli e segnatevi questi semplici passaggi per cucinare gli gnocchi di patate alla Milanese come se foste dei veri chef lombardi.
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 300 g di farina 00
- 1 uovo grande
- Sale, quanto basta
- 100 g di burro
- 200 g di formaggio Grana Padano grattugiato
- Salevia fresca, per guarnire
Preparazione
- Iniziate bollendo le patate con la loro pelle. Una volta cotte, pelatele e schiacciatele fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Mescolate le patate schiacciate con l'uovo, il sale e incorporate gradualmente la farina fino a ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.
- Dividete l'impasto in parti e rotolate ogni parte su una superficie infarinata per formare dei "serpenti" non troppo spessi. Tagliate i serpenti a pezzetti di circa 2 cm.
- Preparate una pentola con acqua salata e portatela a ebollizione. Cuocete gli gnocchi fino a quando non salgono a galla, poi scolateli con una schiumarola.
- Nel frattempo, in una padella grande, sciogliete il burro e saltatevi gli gnocchi fino a dorarli leggermente.
- Servite caldo, cospargendo il formaggio Grana Padano grattugiato e alcune foglie di salvia fresca.
Ecco a voi, gli gnocchi alla Milanese! Un piatto che porta calore, comfort e un tocco di gioia italiana a ogni morso.