Scopri i Segreti del Tagliatelle con Ragù alla Milanese
Cari amanti della cucina italiana, preparatevi a tuffarvi nel cuore della tradizione culinaria lombarda con un piatto che fa palpitar le corde del gusto: il Tagliatelle con Ragù alla Milanese! Una vera delizia per il palato che unisce la dolcezza del ragù, la freschezza delle tagliatelle fatte in casa e il caratteristico sapore del formaggio tipicamente milanese.
Un Piatto Ricco di Storia
Il ragù alla Milanese, benché meno famoso del suo cugino bolognese, ha radici profonde nella gastronomia della Lombardia. Originariamente, era preparato nei giorni di festa come simbolo di abbondanza e ospitalità. Col tempo, si è trasformato in un must della cucina famigliare, che si gusta principalmente durante le fredde serate invernali.
Mescolando passato e presente, questa ricetta mantiene la sua essenza pur adattandosi ai gusti moderni. Pronti a scoprirne i segreti? Allacciate il grembiule!
Ingredienti Chiave
Non si può parlare di Ragù alla Milanese senza citare i suoi ingredienti caratteristici: la pancetta, il burro e il classico gremolada (una miscela di aglio, prezzemolo e limone). E naturalmente, le immancabili tagliatelle, sfoglia di tradizione che accoglie il sugo in una perfetta armonia di sapori.
La Ricetta Dettagliata
Ingredienti:
- 300g di tagliatelle all'uovo
- 250g di carne macinata di manzo
- 100g di pancetta, tagliata a cubetti
- 50g di burro
- 1 cipolla grande, tritata finemente
- 2 spicchi d'aglio, tritati
- Prezzemolo fresco, tritato
- Succo e zest di 1 limone
- 100ml di vino bianco secco
- 500ml di passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Grana Padano grattugiato per servire
Preparazione:
- In una larga padella, sciogliete il burro e aggiungete la pancetta. Lasciatela dorare fino a che non diventa croccante.
- Aggiungete la cipolla tritata e l'aglio, e fate soffriggere fino a che non diventano traslucidi.
- Incorporate la carne macinata, e cuocete fino a che non si colora uniformemente.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
- Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e cuocete a fuoco lento per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, preparate la gremolada mescolando aglio, prezzemolo e il zest di limone.
- Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete la gremolada al ragù per infondere il piatto con il suo aroma caratteristico.
- Mentre il ragù cuoce, portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete le tagliatelle fino a quando sono al dente.
- Scolate le tagliatelle e mescolatele con il ragù in padella.
- Servite caldo, spolverizzando con abbondante Grana Padano grattugiato.
Grazie a questi semplici passaggi, potete portare un pezzo di Milano direttamente nella vostra cucina. Non c'è niente di meglio di un piatto di Tagliatelle con Ragù alla Milanese per riscaldare le serate in compagnia di amici e famiglia. Buon appetito!